Fin dalla sua apertura nel lontano 1963, l'attività promossa dal Museo di Valmaggia
è sempre stata intensa. Le ricerche, gli inventari e gli approfondimenti vari hanno
dimostrato come in valle esistessero aspetti comuni a molte popolazioni alpine, ma
hanno pure permesso di evidenziare soluzioni locali assai originali.
L'attività di ricerca basata sulla professionalità e la scientificità è da sempre
considerata l'aspetto essenziale per affrontare un approfondimento di tipo
etnografico-antropologico; nel corso dei quasi quattro decenni di attività si è
sempre cercato di tenere in considerazione questo aspetto, riuscendo in tutte le
occasioni a proporre tematiche ad alti contenuti scientifici e con molti apprezzamenti.
Presentiamo qui di seguito le ricerche, le esposizioni e gli inventari effettuati nel corso degli anni.
Le sezioni colorate di blu permettono di accedere ad una pagina di approffondimento.
![]() 2017
|
![]() 2016
Profumi di boschi e pascoli |
![]() 2015
Pionieri nelle Alpi |
||
![]() 2010
|
![]() 2011
Di tracce e orizzonti |
![]() 2012
|
||
![]() 2009
|
![]() 2007
Il centenario della Valmaggina. |
![]() 2005
Esposizione Rudolf |
||
![]() 2000
"Spazio misura tempo - Ritratti della Valle" esposizione di opere di Gianfredo Camesi. |
![]() 2003
Esposizione sulle costruzioni sottoroccia "Splüi, grondan, cantin". |
![]() 2003
|
||
![]() 1999
Esposizione di sculture all'aperto nel cortile del museo allestita dalla Scuola di scultura di Peccia in occasione del 15.mo di fondazione. |
![]() 1999
Esposizione di disegni aquarellati "Paesaggi e colori in Valmaggia" di Klaus Pracht. |
![]() 1998
Esposizione "Decorazioni pittoriche in Valmaggia". |
||
![]() 1995
Esposizione "La necropoli romana di Moghegno: scavo nel passato di una valle sudalpina". |
![]() 1996
Mostra fotografica "Gente e paesaggi di Valmaggia" con immagini di Rosmarie Spycher. |
![]() 1997
Esposizione "Il Campo Tencia: un tremila tra Valmaggia, Leventina e Verzasca". |
||
![]() 1992
Esposizione "La capra campa", data in prestito: |
![]() 1991
Esposizione di sculture in pietra ollare di Hans Peter Rüegg. |
![]() 1988
Mostra "Fibre tessili, filatura, tessitura". |
||
![]() 1985
Mostra "2000 anni di pietra ollare", data in prestito integralmente: |
![]() 1986
Tre mostre per commentare il centenario della morte del pittore Giovan Antonio Vanoni (23'000 visitatori). |
![]() 1988
Inventario e mostra "Meridiane in Valmaggia". |
||
![]() 1983
Mostra "Pittori a Campo" in collaborazione con le famiglie Pedrazzini. |
![]() 1983
Mostra "Da capo a piedi": come vestivano i valmaggesi in passato. |
![]() 1981
Inventario delle pigne e degli affioramenti di pietra ollare. |
||
![]() 1979
Ricerca sulla coltivazione della segale. |
![]() 1979
Mostra "Alpi di Val Bavona". |
![]() 1980
Mostra "Alpigiani di Valmaggia". |
||
![]() 1975
Mostra delle opere di Gin Bonetti. |
![]() 1968
Mostra "La valle vista dai pittori". |
![]() 1965
Mostra "Tesori d'arte sacra in Valmaggia". |